
Le ulcere varicose fanno parte dell’evoluzione della malattia varicosa. Di solito si presentano all’interno del terzo distale della gamba, della caviglia e del piede.
È importante ricordare che ci sono diversi tipi di ulcere e diverse cause. Le ulcere varicose sono solo una di queste. Per questo motivo è essenziale consultare un medico non appena compaiono i primi sintomi.
Quali sono le cause?
Nei pazienti con vene varicose degli arti inferiori, la circolazione è compromessa, portando ad un aumento della pressione venosa locale e alla ritenzione dei mediatori dell’infiammazione. Ciò è dovuto al costante reflusso di sangue verso le estremità. Per questo motivo, si verificano micro-lesioni locali. Nel corso degli anni, queste micro-lesioni favoriscono la comparsa di ulcere varicose.
Come trattarle?
Le ulcere venose sono dolorose e guariscono con grande difficoltà. Il trattamento dipende dal trattamento della malattia di base, quindi dal trattamento delle vene varicose che alimentano l’ulcera. Altre misure che aiutano nella guarigione delle ulcere sono il riposo con l’elevazione degli arti inferiori, alcune attività fisiche specifiche e terapie compressive (calze a compressione graduata e bande elastiche).
Per maggiori informazioni: https://www.angiocor.it/ulcera-venosa/